Passa ai contenuti principali

Guida tattica - Organizzare la pressione: Italia-Spagna

Nell'organizzazione della pressione ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione. Innanzitutto bisogna scegliere che tipo di pressione si vuole applicare: ultra-offensiva (a tutto campo), offensiva (fino alla trequarti) o difensiva (nella propria metà campo). Occorre inoltre specificare la zona del campo in cui ci troviamo, poiché ovviamente assumeremo comportamenti diversi in base alla diversa posizione del pallone e degli avversari. Seguendo il metodo inglese, dividiamo il campo orizzontalmente in 3 settori: terzo difensivo, terzo di centrocampo, terzo d'attacco. La pressione va costruita a partire dall'attacco, ovvero dalla difesa e portiere avversari, fino ad arrivare alla nostra mediana e area di rigore. Dopodiché si deve lavorare su alcuni riferimenti e porsi alcune domande per organizzare al meglio il recupero del pallone:

1. Singoli giocatori: chi sono i principali costruttori di gioco? quali spazi vengono utilizzati maggiormente? chi sono i ricevitori, coloro che hanno il compito di finalizzare l'azione? quali caratteristiche hanno i giocatori più pericolosi?

2. Catene: immaginiamo di suddividere il campo verticalmente, raggruppando i vari giocatori in 3 (o più) principali aree: sinistra, centro del campo, destra. Quale catena è più pericolosa, da quale passano più palloni? ci sono delle superiorità numeriche/posizionali? come organizziamo il pressing sulle due catene laterali?

3. Reparti: consideriamo infine le posizioni orizzontali in campo: portiere+difensori, centrocampisti e attaccanti. Nella costruzione della pressione è molto importante cogliere il posizionamento dei difensori centrali ed esterni e dei centrocampisti centrali, per vedere quali sono le uscite principali. Bisogna invece porsi le seguenti domande sugli attaccanti: quanto vengono coinvolti i giocatori offensivi nella costruzione del gioco? si abbassano oppure restano alti? giocano sui nostri difensori o cercano di muoversi negli spazi? attaccano la profondità o fanno salire la squadra?

Ci sono diverse strategie di pressione: possiamo richiedere ai nostri giocatori una marcatura a uomo (difesa su un avversario), una marcatura a zona (difesa di uno spazio) o una marcatura a uomo nella zona (difesa su un avversario nel proprio spazio). Il pressing si può sicuramente considerare un fondamentale individuale, ma è importante ricordarsi che aumenterà l'efficacia se lo si pensa come un'azione collettiva e a cui tutti devono contribuire. Infatti la comunicazione, la collaborazione, la cooperazione e la lettura delle varie situazioni di un reparto o di una coppia porta benefici al singolo e alla squadra, facilitando il compito a tutti quanti.

Consideriamo infine un dettaglio molto importante: se richiederemo ad un nostro giocatore di abbandonare la sua classica posizione per pressare un certo giocatore o occupare un determinato spazio, lo avremo in una zona diversa da quella di sua competenza nel momento in cui riconquisteremo palla. Perciò bisogna sempre ricordare che per quanto si possano analizzare distinte le fasi di possesso palla e di non possesso palla sono intrinsecamente e profondamente legate, una complementare all'altra.

Costruiamo un'idea di pressing: Italia-Spagna

Immaginiamo per un attimo di essere nello staff di Roberto Mancini e di dover preparare la partita di semifinale contro la Spagna. Dobbiamo capire come "andarli a prendere". Il mister non vuole in nessun modo farsi schiacciare e non vuole lasciare la Spagna libera di esprimere le sue incredibili doti di palleggio.

1. Come giochiamo noi e come giocano loro. Il primo aspetto da considerare è sicuramente il sistema di gioco. Noi siamo abituati a schierarci con un 1-4-3-3 molto duttile: abbiamo anche utilizzato la difesa a 3 ma il mister ha già in testa gli 11 titolari e non vuole considerare cambiamenti. Ecco di seguito la nostra squadra di partenza: Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson; Barella, Jorginho, Verratti; Chiesa, Immobile, Insigne. Anche la Spagna gioca con un 1-4-3-3, che può diventare facilmente 1-4-2-3-1 o 1-3-4-3 in base alle circostanze. Ci stiamo immaginando una formazione tipo in cui il centravanti è Morata (che poi Luis Enrique, a sorpresa, non schiererà): Unai Simon; Azpilicueta, Eric Garcia, Laporte, Jordi Alba; Koke, Sergio Busquets, Pedri; Ferràn Torres, Morata, Dani Olmo. Siccome giochiamo a specchio, vorrà dire che i giocatori non dovranno allontanarsi eccessivamente dalla loro posizione iniziale e perciò sarà una partita in cui la precisione e l'attenzione nel posizionamento saranno le chiavi di volta del match. Lo stile di gioco è molto simile, anche se ci sembra che gli spagnoli abbiano qualche marcia in più dei nostri: sono maestri nel muovere la palla e imbucare nei corridoi concessi dagli avversari, giocano a pochi tocchi e fanno correre moltissimo il pallone. Per questo motivo scegliere un pressing ultra-offensivo ci sembra un azzardo troppo grande e vireremo sulla costruzione di un pressing offensivo, lasciando qualche libertà in più ai loro difensori e qualche spazio in meno ai centrocampisti.

2. I giocatori pericolosi della Spagna. Dopo aver analizzato le partite precedenti della Spagna, ci rendiamo conto che ci sono 2 giocatori chiave nella manovra degli spagnoli: Sergio Busquets e Pedri. I due giocatori del Barcellona sono indispensabili per superare la prima linea di pressione, si muovono con grande precisione e hanno qualità tecniche eccelse. La nostra prima decisione potrebbe essere la marcatura ad uomo su questi due giocatori. Per quanto riguarda Pedri non abbiamo dubbi: Nicolò Barella, la nostra mezzala destra, deve incollarsi a lui e seguirlo senza troppi ripensamenti. Siccome abbiamo già utilizzato uno dei nostri 3 centrocampisti per marcare a uomo, ci servirà mettere Jorginho a zona e in copertura preventiva al compagno sardo. Inoltre, è rischioso mettere Verratti su Busquets perché lo porterebbe parecchio fuori posizione e concederebbe molto spazio sulla corsia destra per Koke. Per questi motivi, prendiamo la nostra seconda importante decisione: Ciro Immobile sarà chiamato ad un lavoro di grande sacrificio, infatti marcherà a uomo Sergio Busquets. L'attaccante della Lazio è un giocatore molto generoso e contiamo molto sul suo sacrificio difensivo; in caso di recupero palla avrà poi occasione di avere più spazio tra lui e i centrali difensivi spagnoli, che dovranno o uscire su di lui rischiando di lasciare buchi oppure gli concederanno spazio da attaccare davanti a loro. L'ultimo giocatore che decidiamo di marcare a uomo è il centravanti, lo juventino Alvaro Morata: Giorgio Chiellini lo seguirà dovunque, contando sulla copertura di Leonardo Bonucci e l'eventuale aiuto di Jorginho.

3. Le catene laterali della Spagna. Ci mettiamo poco a capire quale sia la catena più pericolosa degli spagnoli: notiamo infatti che dal lato sinistro vengono generate la maggior parte delle azioni offensive. Jordi Alba, Pedri e Busquets giocano nello stesso club e si intendono alla perfezione. Dani Olmo ha in dote un'ottima velocità e grandi letture nell'attaccare lo spazio. Le combinazioni sulla sinistra ci fanno molta paura e perciò decidiamo di continuare (in "stile Atalanta") ad applicare un pressing fortissimo sui singoli: Chiesa deve occuparsi di Jordi Alba e non concedersi passaggi verso l'interno del campo: raccomandiamo al ragazzo, quando abbiamo la palla, di stare molto alto così da allontanare Jordi Alba dalla nostra metà campo e di attaccare lo spazio tra il terzino del Barça e Laporte, in modo da metterli in difficoltà di continuo. Di Lorenzo avrà in marcatura Dani Olmo: lo avvisiamo che si scambia spesso con Ferran Torres, quindi la sua sarà una marcatura ad uomo nella zona; di conseguenza Emerson Palmieri si occuperà di Ferran con un occhio di riguardo a possibili scambi di posizione. Il mister ci chiede se questa strategia sulla sinistra non sia troppo rischiosa nel caso in cui perdessimo qualche duello individuale, noi lo convinciamo mostrandogli i vantaggi: abbiamo Jorginho in aiuto-copertura a centrocampo e Bonucci in aiuto-copertura in difesa, perciò siamo in superiorità numerica di ben 2 giocatori dalla trequarti in giù. Soffriremo eventuali avanzate di Laporte, ma non siamo preoccupati da sue eventuali invenzioni o progressioni. E a destra? Noi vogliamo che la Spagna giochi da quel lato, perciò ci sarà una pressione decisamente inferiore. Insigne non starà larghissimo e altissimo, perché lo vogliamo partecipe della nostra manovra e perciò quando recuperiamo palla deve essere vicino ai centrocampisti. Aiuterà in fascia in caso di avanzata di Azpilicueta, però la sua principale preoccupazione sarà limitare i movimenti di Koke aiutando Verratti ed eventualmente raddoppiare Emerson nella marcatura dell'ala destra.

Diamo una rapida occhiata a possibili superiorità ed inferiorità numeriche:
1. Verticali: superiorità numerica in difesa e centrocampo a destra (7v6), parità numerica a sinistra (6v6)
2. Orizzontali: inferiorità numerica in attacco (5v3 o 6v4), superiorità numerica in difesa (5v3)
Non avendo ancora toccato i reparti, abbiamo già costruito un'idea di pressing, come e dove li vogliamo prendere, chi vogliamo chiudere e dove vogliamo orientare il gioco. E' sufficiente? Cos'altro dobbiamo considerare? Sicuramente non è sufficiente, stiamo progettando tutto come se i giocatori stessero fermi e si giochi una partita di scacchi. Però questo tipo di lavoro serve per dare degli input ai giocatori, un modo ragionato e sensato per metterli in difficoltà. Abbiamo considerato le caratteristiche dei singoli e le zone più pericolose, analizzato dove si troverebbero i nostri giocatori più pericolosi (Chiesa, Immobile ed Insigne) in caso di riconquista del pallone e ci siamo assicurati di avere qualche giocatore libero dalla marcatura e in grado di supportare i compagni impegnati in un duello individuale.

Il mister ha gradito la nostra relazione e ha deciso di tenerla in considerazione per la partita. Con altri membri dello staff discuterà come difendere nella nostra metà campo, come costruire dal basso, evitare la loro pressione ed altri aspetti del piano partita. (Questa proposta non segue in nessun modo ciò che poi in effetti è stato presentato in campo da mister Mancini contro la Spagna, ma è solo servito da esempio per capire come si potrebbe ragionare "a tavolino" di fronte ad una squadra così forte, preparata e completa come la Spagna)

Nelle prossime guide tattiche analizzeremo altre strategie di pressing (ultra-offensivo e difensivo) e delle tecniche utilizzate ad alti livelli, come la cover shadow e diverse tipologie di marcatura a zona.




Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi tattica: 1-4-2-3-1, i compiti del centrocampo

L'1-4-2-3-1 è uno dei moduli più utilizzati e studiati del panorama calcistico odierno. Di sperimentazione abbastanza recente, questo sistema di gioco è una ricostruzione dell'1-4-3-3 con delle importanti modifiche a centrocampo. I 3 interpreti infatti vengono ribaltati: 2 giocatori sono a protezione della difesa e con compiti di regia ed il terzo giocatore si posiziona sulla trequarti, incaricandosi della rifinitura dell'azione, del supporto alla punta e agli esterni d'attacco. In questa analisi tattica ci concentreremo sui più comuni movimenti offensivi e difensivi a cui sono chiamati i 3 centrocampisti e i 2 esterni d'attacco per comprendere quali sono le principali differenze rispetto al centrocampo a 3 classico, quali sono i punti di forza e quali sono le debolezze che può presentare un centrocampo del genere. 0.0 Caratteristiche dei due mediani Non avendo uno schermo centrale davanti alla difesa, i due mediani devono coprire qualche metro in più. E' i...

Analisi tattica: la nuova creatura di Roberto De Zerbi

"C'è un uomo dietro un allenatore. Quindi cerco di portare la mia personalità nel mio lavoro di allenatore. Se passo tutta la vita a lavorare nel calcio, voglio farlo a modo mio. Non sono qui per passare il tempo. Se dedico tanto tempo della mia vita al calcio, voglio divertirmi, essere protagonista e portare i miei valori umani. Voglio essere felice per quello che sto facendo. E questo passa attraverso il fatto di determinare da solo cosa accadrà. Non è detto che vinceremo, ma almeno ho fatto una scelta. Dico sempre che scegliamo come perdere, perché nessuno sa come vinceremo. Non c'è un solo modo per vincere altrimenti faremmo tutti lo stesso percorso. A me non piacciono le scommesse, non mi piace andare al casinò, non mi piacciono le scommesse sportive. Amo lavorare e credo nel valore di lavorare in questa professione. Lanciare lanci lunghi davanti sarebbe come dire 'Non so se prenderò la palla io o l'avversario, vediamo'. Se invece concentro il mio lavoro c...

El hombre invisible: apologia del centrocampista più sottovalutato del mondo

La gloria è una forma d'incomprensione; forse la peggiore Jorge Luis Borges Questa è la storia del giocatore che non vede nessuno: el hombre invisible, "il segreto meglio custodito del calcio mondiale" come lo definì Santiago Segurda. Sergio Busquets è da ormai più di 10 anni un titolare inamovibile del Barcellona e della Spagna, eppure sembra che i riflettori non abbiano mai spazio per illuminare questo ragazzone. Il suo allenatore in nazionale Vicente Del Bosque (non esattamente l'ultimo arrivato) dichiarò che se avesse potuto reincarnarsi in qualcuno nel calcio d'oggi sarebbe voluto essere Sergio Busquets, sin duda. L'ex capitano del Real, Sergio Ramos, non ebbe paura di dire che l'unico giocatore che avrebbe voluto rubare al Barça era senza dubbio "Busi", el quitanieves (ovvero, lo spazzaneve). Elogiato da tutti, celebrato da nessuno. I tifosi italiani si ricordano di lui per quella simulazione hitchcockiana contro l'Inter in semifinale d...